452 utenti


Libri.itLUISEIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Tagliagambe, Letta, Campus, Masiero, Ollanu, Pascarelli - Valorizzazione del patrimonio archeologico

Alla presenza di autorità, rappresentanti delle Istituzioni, Associazioni e Partner si aprirà la XIV Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza
Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5 diretto dalla prof.ssa Mariella Battistelli con il brano "Intelligenze".
In ogni sala, prima di ogni conferenza, sarà proiettato un video sul rapporto tra salute e corretti stili di vita.A cura di Giancarlo Nizzi, Luigina Tocchi e Anna Mollaioli.
La tavola rotonda di apertura della XIV Festa di Scienza e filosofia di Foligno rende omaggio al patrimonio archeologico e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - A spasso con il cane Luna

Dal ricordo di un viaggio a Capri sulle tracce dell’etologo Jacob von Uexküll alle prodezze cognitive di un organismo unicellulare capace di estendere le sue propaggini protoplasmatiche alla ricerca di cibo, creando una rete di rara efficienza; dall’empatia nelle formiche al modo in cui è rappresentato lo zero nel cervello; dall’origine biologica delle credenze alla ragione per cui l’uso alternato della narice destra e sinistra del cane Luna può illuminare il differente funzionamento della metà destra e sinistra del cervello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Egitto, i templi salvati dalle acque. L'impresa (oggi) impossibile.

Una corsa contro il tempo per salvare i templi della Nubia che altrimenti sarebbero stati sommersi per sempre dalle acque del Nilo, diventato un immenso lago dopo la costruzione della Diga di Assuan. Decine di nazioni lavorarono insieme, unite sotto la guida dell'Unesco, per conservare un patrimonio che non era solo dell’Egitto, ma dell’umanità. Il taglio dei templi di Abu Simbel fu un capolavoro di tecnologia e cooperazione. A sessant’anni di distanza Silvia Rosa Brusin racconta quella straordinaria sfida nel nome della cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Graziano Chiaro - Sotto i cieli lontani - Alla ricerca di civiltà extraterrestri

Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: “Ma dove sono tutti?” Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Nello spazio ci sono trilioni di pianeti non ancora scoperti. Ma a che punto è la ricerca di altre forme di vita su altri pianeti? Per rispondere a questa domanda ecco una panoramica dello stato dell’arte della ricerca SETI (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), offerta da chi ne ha esperienza diretta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Calo dell’intelligenza e calo dell’eros

Dopo la seconda guerra mondiale si è assistito a una crescita media del quoziente di intelligenza. Col passare del secolo, anche la diffusione di internet ha inizialmente aumentato i livelli di conoscenza. Ma da quando una parte del sapere è divenuto disponibile in rete, si è ottenuta invece una crescita della confusione e un calo di intelligenza. Sorprendentemente analogo è stato il processo di crescita e poi di calo della curva dell’eros e il desiderio si è intiepidito invece che accendersi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adriana Caterina Maggi - Il futuro della nostra salute e i nuovi farmaci

Dagli anni ’80 del ‘900 il mondo della ricerca dei nuovi farmaci è stato rivoluzionato dai progressi fatti nelle conoscenze biologiche e genetiche che hanno permesso di comprendere quali fossero le basi molecolari delle malattie. Grazie a queste conoscenze abbiamo creato farmaci innovativi capaci di curare in modo efficace molte malattie genetiche, trasmissibili, o legate all’invecchiamento. Tuttavia, il cambiamento forse più importante è dovuto alla tipologia di farmaci che ora possiamo realizzare utilizzando proteine umane, RNA, e addirittura cellule.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Soft skills e neuroscienze

Le neuroscienze evidenziano che il cervello è estremamente plastico e capace di sviluppare nuove connessioni neuronali. I giovani che riescono a integrare una solida base tecnica con competenze relazionali e gestionali avranno un vantaggio significativo. La capacità di lavorare in team rende più produttiva l’applicazione delle conoscenze tecniche apprese nel corso degli anni di studio. Queste competenze permettono di adattarsi più facilmente al mondo del lavoro, trasformando le potenzialità in reali opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Gammaitoni - Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando

Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando. Potenzialità e limiti dell’intelligenza artificiale attuale.
Gli attuali strumenti di intelligenza artificiale stanno diventando ogni giorno più utili e pervasivi. Nonostante il diverso campo di applicazione, dal riconoscimento delle immagini alla creazione di testi, musica, opere d’arte, sono tutti basati su di una tecnologia comune che prende genericamente il nome di “machine learning”. Questa tecnologia, a dispetto della sua potenza e versatilità, ha alcuni limiti intrinseci che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi, Enrica Battifoglia - Intelligenze aliene le ipotesi per cercarle

L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario per elaborare le informazioni sulle caratteristiche dei pianeti esterni al Sistema Solare. In particolare, se opportunamente addestrati, sistemi di IA potrebbero aiutare a capire quali mondi potrebbero ospitare forme di vita. Esistono anche simulazioni relative alle possibili forme di vita presenti sulle lune del sistema solare e altre ancora sugli indizi che consentirebbero a noi di individuare eventuali tecnologie aliene o viceversa ad eventuali civiltà aliene di individuare la nostra civiltà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ranieri, Chiara Biscarini - L'equilibrio dell'acqua. Risorse e Futuro

L’acqua, nella sua distribuzione spazio-temporale, diventa metafora delle sfide globali: dai cambiamenti climatici alla geopolitica delle risorse, dalla pace alle questioni di genere e alla diplomazia. Analizzarne gli usi significa comprendere le disuguaglianze, i conflitti e le opportunità di cooperazione. La goccia specchio della contemporaneità, la cui gestione svela il nostro futuro, tra sostenibilità e giustizia, in un equilibrio sempre più fragile e interconnesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it